A chi è rivolto
Tutti i cittadini hanno diritto di avere informazioni, leggere ed ottenere copie di documenti amministrativi posseduti dalla pubblica amministrazione.
Descrizione
L'accesso agli atti è diviso in tre tipologie:
- accesso civico semplice: documenti che l’amministrazione comunale avrebbe dovuto rendere pubblici per legge, ma che non sono stati pubblicati
- accesso civico generalizzato: documenti che l’amministrazione comunale non ha l’obbligo di pubblicare, ma che possono essere utili per il controllo delle funzioni istituzionali e dell’utilizzo di risorse pubbliche
- accesso documentale: documenti utili per tutelare la posizione giuridica del beneficiario. Per esercitare questo il richiedente deve dimostrare di avere un interesse diretto, concreto e attuale.
In caso di presenza di soggetti controinteressati, l’Amministrazione è tenuta a dar loro comunicazione dell’istanza di accesso; tali soggetti possono quindi opporsi all’accesso ai documenti.
Questo servizio NON va usato per l'accesso agli atti in materia di edilizia. In tal caso usare il servizio dedicato chiamato "accesso agli atti in materia di edilizia"
Il diritto di accesso è garantito principalmente da due norme:
- la legge 241/1990 - Disposizioni in materia di documentazione amministrativa
- Il decreto legislativo 33/2013 - Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, che costituisce la versione italiana del cosiddetto Freedom Of Information Act (FOIA)
Come fare
Per richiedere gli accessi agli atti online, puoi seguire questi passaggi:
- Accedi con SPID: Nella sezione sottostante, troverai il modulo di accesso. Inserisci le tue credenziali SPID (username e password) nei campi corrispondenti e clicca sul pulsante "Accedi" per procedere.
- Allega i documenti richiesti: Carica i documenti richiesti come parte del processo.
- Revisione e invio: Rivedi le informazioni inserite nel modulo e controlla che siano corrette. Una volta confermata la revisione, clicca sul pulsante "Invia" per inviare la richiesta.
- Conferma dell'invio: Dopo aver inviato la richiesta, riceverai una conferma dell'avvenuto invio tramite un messaggio di conferma visualizzato nella pagina. Ti consigliamo di salvare o stampare questa conferma per futuri riferimenti
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre avere:
- SPID (Sitema Pubblico per la gestione dell'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
- Documenti di riconoscimento in corso di validità del richiedente
Cosa si ottiene
L'accesso ad informazioni, atti, documenti formati dal Comune o in suo possesso o comunque utilizzati dallo stesso ai fini dell'attività amministrativa, in qualunque forma essi siano realizzati, che riguardano l'Amministrazione Comunale e le aziende, istituzioni, consorzi e società dipendenti o controllati dal Comune.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze sono:
Inoltro della richiesta di accesso
Presa in carico
Rilascio delle informazioni, atti, documenti di cui si è fatta richiesta
Quanto costa
La richiesta di accesso agli atti è gratuita.
In caso di rilascio di una copia dei documenti (o di un estratto di essi), la consegna può essere subordinata soltanto al rimborso del costo di riproduzione, eccetto diverse disposizioni (bolli, diritti di ricerca).
L'importo sarà comunicato al cittadino nel momento del perfezionamento della pratica.